Giornali, tv, radio, pubblicità ci bombardano sempre più di bellezze eteree (che poi, concedo che saranno sì belle, ma vorrei anche vederle senza il magico tocco di Photoshop), spingendoci sempre di più a rivalutare il nostro aspetto fisico, mettendoci in crisi, suggerendoci più o meno inconsciamente dei modelli da seguire per essere come questa società ci vuole, ovvero belle a tutti i costi!
Questo bombardamento mediatico può condurre a diversi esiti: chi è più sicura di sé e del proprio aspetto va avanti per la sua strada accettandosi così com’è mentre la moltitudine di donne insicure, pur di apparire il più simile possibile a queste femme fatale, si tortura con diete drastiche, si sottopone a interventi chirurgici, lifting, botox, super cosmetici dai prezzi sconvolgenti (la crema antirughe de La prarie, a base di caviale, credo costi intorno ai 500 euro a vasetto! E che sarà mai? Acqua di Lourdes?).
Esistono invece infiniti rimedi naturali come le piante, i fiori, le erbe, le spezie ed i frutti e tanto altro ancora possono darci e che noi (o almeno io) nemmeno conosciamo o lontanamente immaginiamo.
Per questo ho pensato all’utilità di questo approfondimento sugli ingredienti cosmetici biologici spesso utilizzati per l’eco-bio cosmesi fai da te.
Oggi più che mai, giunta alla consapevolezza che in un mondo sempre più inquinato dobbiamo prestare particolare attenzione a ciò che mangiamo e a ciò che ci spalmiamo addosso, penso sia il caso di andare a rispolverare i vecchi rimedi della nonna, semplici, economici, eco-bio!
E’ così che ho deciso di iniziare una nuova rubrica che prevede la pubblicazione di un articolo a settimana che si incentrerà su una singola pianta, erba, radice, spezia, olio o frutto etc, analizzandone tutte le proprietà curative/cosmetiche, studiando le diverse combinazioni, sapientemente tramandate dalla tradizione, per ottenere degli ottimi risultati in maniera sana, naturale ed economica.
Vi stupirete nello scoprire quanti segreti di bellezza può contenere la vostra cucina o il vostro orto o il vostro giardino. Apprezzerete la possibilità di dar vita con le vostre stesse mani a dei rimedi cosmetici di prima qualità.
Armatevi di pazienza, voglia di apprendere e di sperimentare e vi garantisco che non resterete delusi!
Spero che la rubrica “A lezione da Madre Natura” possa aiutarvi a cambiare e migliorare la vostra routine di bellezza, nel rispetto di voi stessi e dell’ambiente!
Vi aspetto la settimana prossima con la prima puntata, e se vi piace l’idea, condividetela!
Mi chiamo Roberta, ho 29 anni, sono laureata in Antropologia culturale ed etnologia e vivo a Palermo. Sono convinta che la ricetta per un mondo migliore abbia inizio da un maggiore rispetto per la natura in tutte le sue forme. Questo sito nasce dal desiderio di promuovere e divulgare l’utilizzo di prodotti eco-bio naturali, rispettosi della Natura, degli animali, dell’uomo.
Eco Bio Ricetta è un'idea creativa di Roberta Grillo. Tutte le forme di riproduzione, copia, duplicazione e diffusione di tali contenuti richiede la citazione della fonte.
Tutti i diritti sono riservati.
Privacy Policy
prova Articoli che potrebbero interessarti:Primavera...
(Post Sponsorizzato). Volete essere sempre aggiornati...
Pingback: Ingredienti Cosmetici Biologici - A lezione da ...
Pingback: Ingredienti Cosmetici Biologici – A lezione da Madre Natura | eco bio cosmesi
Cinzia
4 giugno 2013 at 17:09Complimenti mi piace molto il sito, gli articoli… brava Roby, ti seguo!
Sono curiosa di leggere la prossima puntata della rubrica. Mi dai un indizio sul prossimo ingrediente che tratterai? :)
Roberta Grillo
5 giugno 2013 at 22:57Ciao Cinzia è un piacere… Parlerò delle mille virtù della cannella nella bio-cosmesi e non solo :)